Amaranto mediterraneo, la ricetta del lunedì

Amaranto mediterraneo, la ricetta del lunedì

Amaranto mediterraneo, la ricetta del lunedì

Amaranto mediterraneo, la ricetta del lunedì per cominciare la settimana con un piatto leggero ma molto gustoso. L’Amaranto è un’antica pianta già usata dagli Aztechi, assolutamente senza glutine e con pochi zuccheri e grassi.

Quest’oggi ve lo propongo in una versione mediterranea, assolutamente facile e veloce anche per il pranzo del mezzogiorno, per restare leggeri e proseguire a lavorare senza sentirsi appesantiti.

Amaranto mediterraneo, la ricetta

Procuratevi una confezione di Amaranto e cuocetelo in acqua bollente e salata seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, grossomodo ci vogliono sempre circa 20 minuti. Scolate l’amaranto appena pronto e tenetelo da parte. Intanto in una padella fate un giro d’olio, mettete uno spicchio d’aglio fresco tagliato a lamelle, se vi piace anche un po’ di peperoncino, qualche cappero dissalato, olive denocciolate (verdi e nere) e all’ultimo anche dei pomodorini tagliati in 4.  Spadellate tutto velocemente a fuoco vivace, io non aggiungerei sale, ma un po’ di pepe macinato al momento sicuramente si.

A parte tagliate il panetto di feta a piccoli cubetti e conditeli con un po’ di olio e delle foglie di basilico spezzettate con le mani. Unite ora ciò che avete spadellato, appena si sarà intiepidito, con la feta a cubetti e mescolate bene, infine aggiungete l’amaranto e aggiustate con un po’ d’olio se vi sembra troppo asciutto e  qualche goccia di limone solo per conferire freschezza.

A questo punto questa insalata di amaranto risulta già pronta così da portare in tavola, ma se volete uno spunto in più, impiattate usando un ring; qualche cucchiaiata dentro all’anello e con il dorso di un cucchiaio una leggera schiacciata, sollevate il ring e l’impiattamento è fatto! Una foglia di basilico rosso darà un tocco perfetto prima di andare in tavola.

Gli ingredienti

Per questa ricetta ho usato:

  • amaranto
  • aglio
  • peperoncino
  • olive
  • capperi
  • pomodorini
  • feta
  • basilico
  • olio
  • limone
  • pepe

Più mediterraneo di così è impossibile! A questo punto non mi resta che dirvi buona mangiata e… buona condivisione.

 

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Diventa un autore Greenpink

Credi di avere le competenze necessarie per contribuire al nostro magazine? Sei un blogger? Hai voglia di metterti in gioco? Inviaci una tua mini-bio, i tuoi contatti, i tuoi interessi e le idee che vorresti sviluppare. Verrai contattato dal nostro team che ti spiegherà come funziona la selezione per entrare a far parte di Greenpink.

Sending

©2020 Greenpink Magazine

Greenpink srl - p.iva IT04724210283

Log in with your credentials

Forgot your details?

Vai alla barra degli strumenti