La soluzione ibrida più utilizzata in edilizia fino ad oggi è stata quella del cartongesso, ma presto potremo vedere abitazioni realizzate con veri e propri mattoni fatti con i residui della lavorazione della carta. È quanto stanno mettendo a punto in Spagna i ricercatori dell’Università di Jaen, che hanno sviluppato un metodo per produrre mattoni ottenuti creando pasta di legno e residui di fanghi provenienti dall’industria della carta con materiale ceramico utilizzato nel settore delle costruzioni. Gli scienziati hanno infatti avviato la raccolta di rifiuti cellulosici riciclati da una fabbrica di carta, ma anche fanghi da depurazione delle acque reflue. Entrambi sono state successivamente miscelate con argilla e lavorati con una macchina a preso estrusione, ottenendo un unico nastro di materiale che viene poi tagliato in singoli mattoni. I test già condotti suggeriscono che anche producendo mattoni di dimensioni maggiori si possano mantenere le stesse proprietà. “L’aggiunta di questi rifiuti significa che il prodotto finale ha una bassa conducibilità termica e quindi è un buon isolante”, spiega la ricercatrice universitaria Carmen Martínez. “Inoltre, questo approccio aggira la necessità di materie prime tradizionali. Il fatto che i prototipi di mattoni contengano materiali organici significa che essi potrebbero fornire energia in una fase successiva”. Tuttavia, la dottoressa Martínez riconosce che i mattoni riciclati hanno un punto debole: la loro resistenza meccanica è ancora inferiore ai mattoni tradizionali.
Related Articles
-
Cargo-bike, in Germania diventa sharing
Claudia, , Economia, Famiglia, Senza categoria, biciclette, Germania, mobilità sostenible, sharing economy, 0
Nordersdedt, città di 75 mila abitanti a nord di Amburgo, ha lanciato da pochi giorni il più grande sistema...
-
Rinnovabili, Portogallo batte Germania
Claudia, , Economia, News, Energia Pulita, Energie Green, Portogallo, 1
Qualche fa vi avevamo parlando di energie rinnovabili vi avevamo raccontato del record del 90% di energia pulita toccato dalla Germania...
-
-
Bergamo tra i comuni più rinnovabili d’Europa
Claudia, , Economia, bergamo, Europa, premio, rinnovabili, 0
La ‘Res Champions League 2013′ ha decretato Bergamo come uno dei comuni più rinnovabili d’Europa. Il campionato che ha...
-
-
-
-
Il deserto diventa un valido aiuto contro il riscaldamento globale
Claudia, , Economia, deserto, riscldamento, studio, 0
Le zone desertiche fungono da spugne per l'assorbimento del riscaldamento globale