Lo smog costa all’Europa 27 miliardi all’anno in giorni di lavoro persi

Lo smog costa all’Europa 27 miliardi all’anno in giorni di lavoro persi

 

Il commissario all’Ambiente, Janez Potocnik, ha presentato in occasione della “Settimana Verde” i dati relativi all’impatto dell’inquinamento sul sistema sanitario. Anche le aree protette (Natura 2000) sotto scacco. Milano lancia la “low emission zone”. L’Europa stima che i giorni lavorativi persi a causa dell’inquinamento dell’aria nell’anno 2010 siano costati all’economia dei 27 circa 12 miliardi di euro. Lo ha fatto sapere il commissario Ue all’Ambiente, Janez Potocnik, durante i lavori a Bruxelles della “Settimana Verde”, la maxi conferenza europea dedicata quest’anno alla qualità dell’aria.

“L’emergenza smog non è solo una preoccupazione ambientale o di salute ma un imperativo economico per l’Unione”, ha commentato il commissario, sottolineando anche l’impatto sui bilanci dei servizi sanitari nazionali. E dall’inquinamento dell’aria non si salvano nemmeno le aree protette europee: “Due terzi dei siti Natura 2000 risultano minacciati – ha detto Potocnik – soprattutto dall’ammoniaca prodotta in agricoltura e dagli ossidi di azoto che fuoriescono dalla combustione dei motori”. La stessa agricoltura, infatti, soffre di danni alle colture con un impatto stimato di circa 3 miliardi l’anno.

L’aria che respiriamo è migliorata rispetto agli anni Settanta e Ottanta, “ma resta ancora molto da fare”, ha aggiunto Potocnik, per il quale limitare l’inquinamento non è un costo ma un investimento per una società in salute e produttiva.
Quattro le priorità d’azione per il commissario Ue: il pieno rispetto della normativa continentale al 2020, target chiari per il periodo post 2020, l’elaborazione di nuove misure per arrivare agli obiettivi e valorizzare le imprese che sviluppano tecnologie innovative.

 

Leggi tutto su  e-gazette.it

Diventa un autore Greenpink

Credi di avere le competenze necessarie per contribuire al nostro magazine? Sei un blogger? Hai voglia di metterti in gioco? Inviaci una tua mini-bio, i tuoi contatti, i tuoi interessi e le idee che vorresti sviluppare. Verrai contattato dal nostro team che ti spiegherà come funziona la selezione per entrare a far parte di Greenpink.

Sending

©2020 Greenpink Magazine

Greenpink srl - p.iva IT04724210283

Log in with your credentials

Forgot your details?

Vai alla barra degli strumenti