La differenza di genere costa cara alle donne

 

La differenza di genere? Costa cara alle donne: anche in termini di occupazione, anche in termini di retribuzione, anche in termini di carriera. Direte: tutto ovvio, tutto noto, tutto scontato. Sì, ma ora ci sono, a confermare l’ovvio, impressionanti dati che più ufficiali non potrebbero essere: i ൞ Occasional papers” (Questioni di economia e di finanza) prodotti e diffusi dalla Banca d’Italia e frutto periodico di indagini multidisciplinari che intrecciano dati dell’Ufficio studi dell’Istituto di emissione, dell’Istat, della Confindustria, di altri organismi. 
Il quadro è impressionante. Cominciamo dal tasso di occupazione femminile. Qui si saldano addirittura due elementi negativi: il costo della differenza di genere e, in più, le conseguenze dell’ancora crescente divario Nord-Sud. E infatti se questo tasso è pari al 55,5% al Centro Nord, esso crolla al 31,4% nel Mezzogiorno. Di più: il differenziale rispetto agli uomini si presenta più elevato nella classe di età 35-54 anni, ma è rilevante già tra i giovani poco dopo la laurea. Così, ad un anno dalla laurea (attenzione, laurea specialistica), è al lavoro il 63% dei maschi contro il 55,5 delle femmine. E il differenziale si riproduce esattamente nelle retribuzioni: ad un anno dalla laurea, gli occupati-ragazzi guadagnano in media il 32% in più delle loro colleghe (1.220 euro contro 924 mensili netti); a cinque anni il differenziale scende, ma di pochissimo: al 30% con 1.646 euro mensili netti contro 1.266. Aggiungo a quelli di Bankitalia un dato Istat: tra il 2008 e il 2012 sono stati persi 376mila posti di lavoro qualificati occupati da donne.

La differenza di genere? Costa cara alle donne: anche in termini di occupazione, anche in termini di retribuzione, anche in termini di carriera. Direte: tutto ovvio, tutto noto, tutto scontato. Sì, ma ora ci sono, a confermare l’ovvio, impressionanti dati che più ufficiali non potrebbero essere: i ൞ Occasional papers” (Questioni di economia e di finanza) prodotti e diffusi dalla Banca d’Italia e frutto periodico di indagini multidisciplinari che intrecciano dati dell’Ufficio studi dell’Istituto di emissione, dell’Istat, della Confindustria, di altri organismi. 

Il quadro è impressionante. Cominciamo dal tasso di occupazione femminile. Qui si saldano addirittura due elementi negativi: il costo della differenza di genere e, in più, le conseguenze dell’ancora crescente divario Nord-Sud. E infatti se questo tasso è pari al 55,5% al Centro Nord, esso crolla al 31,4% nel Mezzogiorno. Di più: il differenziale rispetto agli uomini si presenta più elevato nella classe di età 35-54 anni, ma è rilevante già tra i giovani poco dopo la laurea. Così, ad un anno dalla laurea (attenzione, laurea specialistica), è al lavoro il 63% dei maschi contro il 55,5 delle femmine. E il differenziale si riproduce esattamente nelle retribuzioni: ad un anno dalla laurea, gli occupati-ragazzi guadagnano in media il 32% in più delle loro colleghe (1.220 euro contro 924 mensili netti); a cinque anni il differenziale scende, ma di pochissimo: al 30% con 1.646 euro mensili netti contro 1.266. Aggiungo a quelli di Bankitalia un dato Istat: tra il 2008 e il 2012 sono stati persi 376mila posti di lavoro qualificati occupati da donne.

 

Leggi tutto qui

Diventa un autore Greenpink

Credi di avere le competenze necessarie per contribuire al nostro magazine? Sei un blogger? Hai voglia di metterti in gioco? Inviaci una tua mini-bio, i tuoi contatti, i tuoi interessi e le idee che vorresti sviluppare. Verrai contattato dal nostro team che ti spiegherà come funziona la selezione per entrare a far parte di Greenpink.

Sending

©2020 Greenpink Magazine

Greenpink srl - p.iva IT04724210283

Log in with your credentials

Forgot your details?

Vai alla barra degli strumenti