Quando sentono l’arrivo del brutto tempo gli insetti modificano il loro comportamento. Questa strategia porterebbe ad un aumento della loro sopravvivenza in caso di pioggia e vento forte. È quanto emerge da una ricerca di Ana Cristina Pellegrino e Jose’ Mauricio Bento dell’Università di Sao Paulo, Brasile, pubblicata su “Plos one”. Gli scienziati hanno studiato il comportamento durante l’accoppiamento del coleottero delle cucurbitacee, della falena armyworm e dell’afide della patate di fronte a variazioni delle condizioni di pressione dell’aria. Si è notato che con la diminuzione della pressione anche la risposta del maschio ai feromoni sessuali femminili diminuiva. Nelle stesse condizioni meteorologiche, inoltre, il 63% dei maschi iniziava a copulare più velocemente mentre con pressione stabile o in crescita i maschi mostravano un atteggiamento di corteggiamento pieno.
